Una barca a vela, la porta che si spalanca sull’alba, un uomo. I primi raggi di sole gli accarezzano gli occhi, l’aria fresca solleva il suo umore. La prima cosa alla quale l’uomo pensa ogni mattina, mentre il suo sguardo abbraccia la vastità del Lago Maggiore, è sempre la stessa: “Blu è il colore della pace”.
Il viaggiatore attento conosce la differenza tra moda e stile, tra la diffusione dei soliti marchi in tutto il mondo e una lunga personale ricerca della bellezza.
Rolf Fliegauf, Mattias Roock e Marco Campanella, tre fra i migliori chef della gastronomia svizzera cucinano ad Ascona, arricchendo il Ticino con quattro stelle Michelin e offrendo esperienze culinarie uniche.
Più di cento anni fa, il poeta francese Victor Hugo scrisse: “Dio non aveva fatto che l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino!”.
Questo aforisma è divenuto sempre più rilevante, perché il vino oggi, piuttosto che un prodotto naturale, è un opera dell’ingegno umano.
Oltre la cresta del Gridone, montagna che dalle rive settentrionali del Lago Maggiore (200 m s.l.m.) si eleva fino ai 2.188 m.s.m., si nasconde una terra affascinante: le Centovalli.
Sono rare le località nelle quali si possono praticare attività all’aperto tutto l’anno. Fra queste c’è il fortunato Ticino, non a caso definito la ‘Sonnenstube’, il soggiorno solatìo della Svizzera. Ecco perché ad Ascona può succedere di vedere chi si bagna nel Lago Maggiore dalla primavera all’autunno, o escursionisti salire sui nostri sentieri in pantaloncini corti in giornate nelle quali, qualche centinaio di chilometri più a nord, finirebbero assiderati.
Quante volte in vacanza ha sentito il desiderio di trascorrere la sua vita in quel luogo? La sua futura casa, residenza principale o secondaria, di cui si è innamorato e che non lascerà mai più.
In pochi luoghi al mondo ci è concesso di sentire appieno la continuità fra le distese d’acqua e la terraferma: si tratta di oasi nelle quali entrambi gli elementi si rivelano al corpo e all’anima.
Chi ha detto che il golf dev’essere un privilegio per pochi? Con i loro curatissimi percorsi, i club di Ascona sono aperti a tutti, dal principiante al prossimo campione.
… o la “leggerezza dell’essere”. Questa sensazione che è difficile da riassumere in parole. Un sentimento che, ben lontano dalla velocità della vita di tutti i giorni, si manifesta e in cui la pesantezza sfugge. Una sensazione che possiamo concederci sempre di nuovo. È più facile di quanto pensiamo. E Ascona ce lo rende facile; la piccola località è colorata e irradia una gioia di vivere del sud. Ma Ascona è anche dotata di una molteplicità di strutture per wellness e spa, variegate ed eccezionali.
Due nobili provenienti dal baltico, fondarono una religione e costruirono un tempio a Minusio. La loro opera principale, il dipinto circolare restaurato “Il Chiaro Mondo dei Beati”, sarà di nuovo aperto al pubblico a partire dal 2021 presso il centro culturale del Monte Verità.
Una perla che si specchia nel Lago Maggiore, circondata da stupende montagne e con un’atmosfera davvero unica e straordinaria.